
Il NETWORK OPERATION CENTER (NOC) nasce per sopperire alla mancanza di tecnici IT presso le sedi del cliente, in grado di garantire la manutenzione/continuità dei servizi erogati dai server e la gestione professionale di situazioni critiche.
Con questo servizio Auxilium si fa carico del piano di Business Continuity definito col cliente in modo da ridurre al minimo le interruzioni dei processi operativi grazie anche al servizio di disaster recovery.
Nello specifico, il NOC di Auxilium viene erogato da remoto da un team di tecnici esperti nella gestione di infrastrutture IT ad alta complessità.
Questo gruppo di tecnici e le relative risorse hardware a disposizione si trovano presso gli uffici di Volpiano, sito principale del Datacenter Auxilium.
Come funziona il NOC
Grazie all’ausilio di server specifici dedicati al monitoring real time di servizi remoti, il NOC Auxilium è in grado di allertarsi immediatamente all’incorrere di un evento, indipendentemente dal suo livello di criticità:
- all’attivazione del servizio vengono configurati i trigger sui siti remoti per l’invio di mail di report o di fault alle cassette postali che saranno tenute in costante consultazione.
- il team in seguito si preoccupa di configurare l’ambiente remoto per poter accedere ad un’operatività totale sull’infrastruttura che gli permetterà sia di stabilire sessioni RDP (Remote Desktop Protocol) sui singoli server ma anche di accedere al BIOS degli apparati hardware e, se necessario, di interrompere l’alimentazione di corrente o pilotare un reboot in totale sicurezza. Tutto ciò ci consente di non dover MAI essere costretti ad intervenire presso la sede del cliente, se non per sostituzioni di parti hardware.
Quindi tra le attività svolte dal servizio NOC rivestono particolare importanza quelle relative alle problematiche di backup.
All’avviamento del servizio viene concordata con il cliente la ricorrenza (backup frequency) e la politica di ritenzione (retention policy).
Sarà poi nostra cura verificare il rispetto della schedulazione e la consistenza dei dati presenti nei diversi supporti che siano giornalieri, settimanali o remoti.
Altrettanto importante è la pianificazione della procedura per il disaster recovery in modo da poter agire immediatamente al verificarsi di situazioni che mettono in crisi la continuità del servizio.
Affinché una procedura di disaster recovery sia funzionale è necessario effettuare periodicamente delle simulazioni di disaster recovery che, al pari di una esercitazione antincendio, assicurano la protezione dei dati nei casi di fault particolarmente gravi.
Il simulation disaster recovery permetterà inoltre di avere una stima molto precisa dei tempi dell’operazione che impatteranno sull’interruzione dei servizi.
In caso di forti criticità sulla business continuity potrebbe rendersi necessario evidenziare questi dati al cliente per valutare i benefici di un investimento volto alla riduzione di tali tempi.
Il supporto remoto Auxilium prevede un’operatività base (con orario d’ufficio dal lunedì al venerdì, per rispondere alle chiamate di assistenza del cliente) oppure su richiesta (con operatività fino a 24/7).
Il team NOC rimane in ogni caso in allerta/reperibilità al di fuori di questo orario pronto ad intervenire in situazioni critiche anche senza la segnalazione del cliente.
Aree tematiche gestite dal NOC:
- Host di virtualizzazione vmWare o Sangfor
- Gestione del Datacenter
- Storage area network ed eventuali NAS
- Firewall (sophos e sangfor)
- Windows Server (active directory, sharing file, controller, exchange)
- Networking e apparati attivi e passivi
Il NOC fornisce un intervento garantito entro le 4 ore con la possibilità per il cliente di avere un host fisico con storage locale a disposizione: una macchina sostitutiva è mantenuta pronta ed installata presso i nostri uffici di Volpiano.
In ultimo, nel caso di necessità, basterà portare la macchina presso la sede del cliente e connetterla alla SAN o, in situazione estreme, ripristinare i backup su di essa.