
Tecnologie Datacenter
La virtualizzazione del sistema informatico aziendale viene agevolata dai Datacenter (CED), che ospitando fisicamente tutte le apparecchiature preposte allo svolgimento di processi.
L’azienda cliente può creare e gestire in autonomia i seguenti elementi, normalmente presenti in un CED:
- Server
- Architetture
- Storage, sistemi di archiviazione e conservazione dati
- Sistemi di monitoraggio, controllo e gestione
- Router
- Switch
- Infrastrutture di telecomunicazione
- Gruppi di continuità
- Reti virtuali
Grazie all’esternalizzazione, l’organizzazione potrà usufruire di infinite possibilità di espansione o riduzione delle apparecchiature, in maniera totalmente dinamica e semplice.
Le macchine virtuali remote (server) offerte da Auxilium sono dimensionate secondo livelli di risorse elaborative (Ram, vCPU , HD, etc) definiti dal cliente stesso e sulle quali può installare e gestire le proprie applicazioni.
Attrverso il Cloud Computing vengono erogati servizi IT, che permettono di archiviare, memorizzare ed elaborare informazioni, mediante risorse virtuali hardware e software fruite da remoto, distribuite geograficamente o centralizzate in un un’unica struttura.
In tal maniera decentralizzando la distribuzione della potenza di calcolo sempre più vicina ai sistemi di produzione del dato, si riducono i tempi di raccolta e distribuzione dello stesso.
Come funziona un Datacenter
L’infrastruttura del Datacenter contribuisce a garantire la business continuity anche in caso di guasti o attacchi informatici: l’azienda può così concentrarsi in serenità nel suo core business.
Dietro al funzionamento dei CED ci sono reti che implementano il protocollo IP e vanno a collegare macchine ed applicazioni. In altre parole ogni server ospita:
- diversi dispositivi di rete (set di router) destinati al trasferimento di dati
- switch necessari per veicolare il traffico dati a due direzioni (server e il mondo esterno).
Per una completa sicurezza ed operatività delle macchine ospitate nei CED, Auxilium prevede gruppi di continuità e particolari sistemi di climatizzazione per un sofisticato e completo controllo ambientale.
Anche i Datacenter hanno subito l’evoluzione delle tecnologie informatiche, adattandosi ad ospitare server di diversa capienza e configurazione (server farm) e perfino le forme ibride.
Nel caso poi di CED virtuali As A Service (IAAS), evoluzione del tradizionale spazio fisico, si può godere degli stessi vantaggi in termini di sicurezza ma abbattendo i costi energetici e di manutenzione.
La complessità del Datacenter sarà infine data dal numero di funzioni e componenti richieste, ad esempio i livelli di sicurezza e il numero di server.